Cos'è gas nervino?

Il gas nervino è un agente nervino organofosforico estremamente tossico. È un liquido incolore e inodore allo stato puro, ma può avere un leggero odore fruttato in forma impura. È classificato come arma di distruzione di massa.

Effetti e Sintomi: L'esposizione al https://it.wikiwhat.page/kavramlar/gas%20nervino causa un'iperstimolazione dei nervi, portando a una serie di sintomi, tra cui:

  • Miosi (restringimento delle pupille)
  • Rinorrea (naso che cola)
  • Salivazione
  • Difficoltà respiratorie
  • Nausea e vomito
  • Convulsioni
  • Paralisi
  • Perdita di coscienza
  • Morte

Meccanismo d'Azione: Il gas nervino agisce inibendo l'enzima https://it.wikiwhat.page/kavramlar/acetilcolinesterasi. Questo enzima è responsabile della degradazione del neurotrasmettitore acetilcolina. L'inibizione dell'acetilcolinesterasi porta a un accumulo di acetilcolina nelle sinapsi nervose, causando un'eccessiva stimolazione dei recettori colinergici.

Trattamento: L'esposizione al gas nervino è un'emergenza medica che richiede un intervento immediato. Il trattamento comprende:

  • Decontaminazione: Rimozione del gas dalla pelle e dagli indumenti.
  • Antidoti: La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/atropina e l'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ossima, come il pralidossima (2-PAM), sono antidoti utilizzati per contrastare gli effetti del gas nervino. L'atropina blocca i recettori dell'acetilcolina, mentre l'ossima riattiva l'acetilcolinesterasi.
  • Supporto respiratorio: Assistenza per la respirazione, se necessario.
  • Diazepam: Controllo delle convulsioni.

Produzione e Utilizzo: La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/produzione e lo stoccaggio di gas nervino sono vietati dalla Convenzione sulle Armi Chimiche. Il suo utilizzo in guerra costituisce un crimine di guerra. Tuttavia, ci sono state segnalazioni di utilizzo in conflitti, in particolare in Siria.